Chi mi segue qua, avrà probabilmente già letto il mio articolo sull’uso di Google Earth durante una lezione online via Skype.
L’idea mi era venuta nel tentativo di trovare soluzioni didattiche e tecnologiche che consentissero di svolgere anche online attività
Quando si insegna italiano come lingua straniera online in modalità sincrona (via Skype e/o altri software), ci scontriamo con un limite insito nella natura stessa di questa forma di insegnamento: portare fuori dall’aula i nostri studenti, organizzare attività all’esterno, in
Da tempo attendevo il momento giusto per organizzare un’attività con i codici QR, ovvero quei codici a barre bidimensionali che, letti con lo smartphone mediante specifiche app, rivelano testi, link, immagini, video, ecc. L’opportunità è arrivata quest’estate in occasione di un’attività culturale da organizzare con la mia classe di...
Un anno fa pubblicavo su ildueblog il sunto del webinar del professor Villarini “La didattica dell’italiano in ambiente digitale. Suggerimenti su come accettare la sfida.” proposto alla Maratona didattica di Alma Edizioni del 2017.
Ad un anno di distanza, quell’intervento