Pronti per organizzare il pic – nic perfetto insieme ai vostri studenti?🎉
Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘! 😊
Oggi ho il piacere di condividervi ‘Merenda
Avete mai sentito parlare dell’approccio DOGME?
Correva l’anno 1995. Su iniziativa di Lars Von Trier e Thomas Vinterber (per inciso, due registi che amo!) nasce Dogme 95, un collettivo di registi che firma un manifesto di 10 punti, il cui
Cercate un’attività sul Ferragosto per risparmiare tempo?
Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘! 😊
Oggi ho il piacere di condividervi ‘Oggi parliamo di…Ferragosto‘, una risorsa
È possibile usare Jenga a scopo didattico?
Come favorire una didattica ludica che metta al centro lo studente del processo di apprendimento?
Per me, innanzitutto, accettando anche le proposte che arrivano dagli studenti, a prescindere dalla loro età.
Ascoltare ed
Avete mai sentito parlare di ‘microlearning‘?
È possibile pensare all’apprendimento come ad un sacchetto di noccioline da sgranocchiare?😉
Buona parte delle mie lezioni online individuali sono di 30 minuti.
Per questo, ho deciso di condividervi un esempio di attività sperimentata con
Se anche voi volete scardinare certe credenze sulla cucina italiana, questa attività è ciò che fai per voi!
Chi mi segue qua, avrà probabilmente già letto il mio articolo sull’uso di Google Earth durante una lezione online via Skype.
L’idea mi era venuta nel tentativo di trovare soluzioni didattiche e tecnologiche che consentissero di svolgere anche online attività
Quando si insegna italiano come lingua straniera online in modalità sincrona (via Skype e/o altri software), ci scontriamo con un limite insito nella natura stessa di questa forma di insegnamento: portare fuori dall’aula i nostri studenti, organizzare attività all’esterno, in
Da tempo attendevo il momento giusto per organizzare un’attività con i codici QR, ovvero quei codici a barre bidimensionali che, letti con lo smartphone mediante specifiche app, rivelano testi, link, immagini, video, ecc. L’opportunità è arrivata quest’estate in occasione di un’attività culturale da organizzare con la mia classe di...