Avete presente quando siete assaliti/e da quella voglia irrefrenabile di didattizzare qualsiasi cosa vi passi sottomano, dalla scena di un film al bugiardino dell’Aspirina?😆
Alzi la mano chi di voi non è affetto da questa mania ossessivo compulsiva che ci
Â
Photo credit: Tbel Abuseridze - Unsplash
Grazie Lidia!
Carissimi colleghi/e,
è con estremo piacere che oggi vi rilancio la lettura di un articolo la cui genesi è un po’ diversa dai contributi che pubblico di solito. L’autrice infatti
Photo Credit: Emma Matthews Digital Content Production
Oggi prendo spunto da quei post che spesso appaiono sui social in cui si fa sempre la stessa domanda: è possibile vivere di insegnamento dell’italiano come lingua straniera?
Premetto che –  forse come
Dopo mesi di diatribe sul software migliore per le lezioni online sincrone, credo che i docenti si siano resi conto che non è tanto questione di “cosa” ma di “come”.
Una volta scelto il software, sulla base del proprio “workflow”
In questi giorni, stiamo assistendo ad una crescita esponenziale di post, tutorial, webinar e corsi di formazione dedicati al tema dell’insegnamento online e della didattica a distanza. Capita sovente di leggere alcune confusioni terminologiche , tra le quali sicuramente la
Una delle cose che più mi appassiona è riproporre online alcune delle attività per le lezioni tradizionali in presenza. Non che la ricerca di strumenti e app in grado di aggiungere quel pizzico di innovazione alla lezione online non mi
Immmaginate di trovarvi in fila per uno spettacolo di Broadway. All’improvviso, una coppia di americani vicina a voi, resasi conto della vostra italianità , vi chiede se a New York avete già provato un ristorante italiano dove valga la pena andare.
Si dice che se con il tuo lavoro riesci ad ispirare anche solo una persona, beh allora i tuoi sforzi e il tuo impegno non sono stati vani. A quasi un anno di distanza dal primo webinar dedicato all’insegnamento dell’italiano