ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e convegni
  • L’italiano con i cinesi: problemi e soluzioni per una lezione efficace.

Eventi e convegni

L’italiano con i cinesi: problemi e soluzioni per una lezione efficace.

Ora di inizio

15:00

5 Novembre 2022

Ora di fine

17:00

5 Novembre 2022

Luogo

Online, Zoom

DESCRIZIONE

La formazione è rivolta a tutti i docenti di italiano LS/L2 che svolgono lezioni in classi miste con studenti cinesi o soli studenti cinesi, con l’obiettivo di presentare strumenti pratici per il successo dell’insegnante e del discente.

Francesca Grasso, docente con pluriennale esperienza in contesto sinofono, offrirà una preziosa occasione di confronto sul tema della didattica a studenti cinesi e condividerà:

  •  i principali ostacoli in classe, alla luce del background educativo e culturale dello studente cinese
  •   caratteristiche della lingua cinese da poter sfruttare a tuo vantaggio nell’insegnamento
  •  caratteristiche dell’apprendente sinofono
  •  idee per attività didattiche efficaci
  •  esempio di  lezione per una classe di livello A2 
  • spunti metodologici per una didattica che funziona.

La formazione include una sessione di Q&A, durante la quale la relatrice risponderà alle domande dei partecipanti.

NOTA BENE

L’acquisto della formazione, indipendentemente dalla partecipazione alla diretta di sabato 5 novembre, dà diritto all’accesso illimitato alla registrazione dell’evento.

CONOSCI MEGLIO LA RELATRICE

Insegnante di lingua e cultura italiana dal 2013 con esperienza in Cina e a Roma, Francesca Grasso è
laureata in Lingue e Civiltà Orientale (‘Università di Roma ‘La Sapienza’ – indirizzo cinese). Iscritta alla magistrale in Lingua e cultura italiana a stranieri per l’accoglienza e l’internazionalizzazione (Università ‘Tor Vergata’ di Roma), è in possesso della certificazione Ditals II, della certificazione linguistica in cinese HSK5 ed è somministratrice Cils e intervistatrice PLIDA.
Dal 2013 al 2020 ha lavorato a Pechino presso la scuola Senmiao Language Training School 森淼培训学校 dapprima come insegnante di italiano, poi come responsabile didattica della sede di Pechino e infine come Direttrice didattica.

Specializzata nella didattica a  studenti sinofoni di età compresa tra i 16 e i 26 anni dal livello A1 al livello C1, ha tenuto lezioni di preparazione agli esami Cils, CELI, Cert.it e PLIDA, nonché lezioni di italiano settoriale come pittura, scultura e storia dell’arte.

È autrice di materiali didattici utilizzati all’interno della scuola, dal programma didattico alla dispensa compresa di attività per esercitare tutte le abilità comunicative.

Dal 2020 continua a Roma con l’insegnamento dell’italiano a studenti stranieri in presenza e in modalità online.

FAQs WEBINAR

PRIMA DEL WEBINAR

Mi sono iscritto/a ma non ho ricevuto la mail di conferma. Cosa devo fare?
Prima di tutto, controlla nello spam della tua casella di posta elettronica. Se non fosse lì, scrivi a info@italosformazione.it 

Come faccio ad entrare nella stanza del webinar?
Subito dopo l’acquisto, riceverai un’email di conferma all’interno della quale troverai il link per effettuare la registrazione alla diretta. Non dovrai fare altro che cliccarci sopra (o copiarlo nel browser) ed inserire i tuoi dati.

A partire da che ora posso entrare nella stanza del webinar?
La diretta inizia alle 15 (ora italiana) ma puoi iniziare ad entrare 15 minuti prima.

Devo installare qualche software particolare per partecipare al webinar?
Per il webinar useremo il software Zoom. Non è necessaria nessuna installazione previa rispetto a sabato. Verrà automaticamente installata sul tuo computer una versione launcher del programma che ti consentirà di accedere alla stanza quando cliccherai sul link il 5 pomeriggio.

Quali strumenti servono per partecipare?
È necessaria una buona connessione internet. Non servono microfono e webcam.

Posso usare altri dispositivi per partecipare al webinar (tablet, smartphone)?
Sì. Zoom è compatibile con tutti i dispositivi mobili.

Non riesco a entrare nella stanza del webinar. Mi dice che ancora non è disponibile.
Non preoccuparti. Il broadcast inizierà alle 14:45. Prima di questo orario, quando avrai cliccato sul link ed inserito i tuoi dati, ti apparirà una pagina di attesa che scomparirà non appena inizierà la diretta.

DURANTE IL WEBINAR

Cosa faccio se ho problemi durante il webinar?
Cerca su Skype “Italos formazione” e scrivi in chat il tuo problema. Riceverai assistenza immediata via chat.

DOPO IL WEBINAR

È previsto l’invio della registrazione del webinar?
Sì! Tutti coloro che acquisteranno l’evento, indipendentemente dalla partecipazione alla diretta di sabato 5 novembre, riceveranno il link per rivedere la registrazione.

Chi partecipa?

Francesca Grasso

Docente e autore

Silvia Round

Silvia Maneschi

Formatrice e insegnante

  • Condividi:

Evento precedente

Didattica online tra software e hardware: guida informatica no-stress per docenti

Evento successivo

Memoria e neurodidattica: come gestire efficacemente la classe.

    Commenti

  1. Celeste
    9 Novembre 2022

    Gentile Silvia, mi interesserebbe molto vedere il webinar L’italiano con i cinesi: problemi e soluzioni per una lezione efficace. Purtroppo è già passato e l’ho visto solo adesso. Non è possibile acquistarlo ora e ricevere la registrazione?

    Cordiali saluti
    Celeste

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      9 Novembre 2022

      Ciao Celeste, la registrazione sarà presto disponibile nell’area e-commerce del sito. Grazie dell’interesse e un cordiale saluto! Silvia

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Partecipa

  • Posti
    100
  • Posti prenotati
    17
  • Prezzo
    €19.99/unità
  • Quantità
  • Paga con

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.