Non solo online: idee per usare la tecnologia in classe
Sei alla ricerca di idee per innovare la tue lezioni in presenza con la tecnologia? Hai sempre pensato di usare la tecnologia in classe ma non sai da dove cominciare? Sei stanco/a di tutti quei “giocattoli web” che vengono proposti, …
Presentazione
- Sei alla ricerca di idee per innovare la tue lezioni in presenza con la tecnologia?
- Hai sempre pensato di usare la tecnologia in classe ma non sai da dove cominciare?
- Sei stanco/a di tutti quei “giocattoli web” che vengono proposti, svincolati da una progettazione didattica più ampia?
Dai un’occhiata a queste idee di lezioni integrate con la tecnologia, sperimentate con successo in classi di italiano LS/L2.
Attività 1
TITOLO
Viva l’estate!
LIVELLO
A2
DESCRIZIONE
Gli studenti sono coinvolti in una serie di attività di natura anche sensoriale, finalizzate al al ripasso del vocabolario dell’estate. Lo svolgimento delle varie fasi culmina con un’attività di digital stoytelling, mediante l’ausilio di una web app. La attività si presta ad essere usata in classi di preadolescenti/ adolescenti. Il documento contiene la descrizione dettagliata di ogni singola fase con il link alle web app necessarie.
Attività 2
TITOLO
Dimmi quello che sai!
LIVELLO
B2
DESCRIZIONE
L’attività propone un’espansione dell’unità 6 di Nuovo Espresso 4, edito da Alma Edizioni (2017). Si basa sull’arrichimento del trailer de “ “La pazza gioia” con contenuti multimediali, inseriti tramite una webapp. L’applicazione didattica prevede (per un livello intermedio/avanzato) la ricerca di informazioni all’interno di testi più lunghi secondo la tecnica del “vuoto di informazione” in cui gruppi di studenti vengono messi in competizione. Il gioco si conclude con un’attività di digital storytelling. L’attività è adatta a giovani adulti, adulti, anziani. Il documento contiene la descrizione dettagliata di ogni singola fase e il link alle web app necessarie.
Attività 3
TITOLO
L’italiano al tempo di Facebook: come sopravvivere, imparando!
LIVELLO
C1/C2
DESCRIZIONE
Articolata in 5 fasi, l’attività coinvolge gli studenti in un complesso lavoro sull’abilità integrata della sintesi a partire dalla didattizzazione di post autentici di Facebook, non manipolati. Gli studenti sono attivi in un percorso che lavora su comprensione/produzione scritta ed attiva una riflessione extralinguistica sulla comunicazione mediata da computer nei social media. L’attività è adatta ad adolescenti, giovani adulti ed adulti. Le 5 attività proposte sono pronte per essere stampate ed usate. Possono essere svolte in modo autonomo o raccordate nell’intero percorso. L’attività è spendibile anche in contesto italiano L1.
Attività 4
TITOLO
Tutti pazzi per la patente!
LIVELLO
A1/A2
DESCRIZIONE
L’attività si presta ad essere usata in classi di migranti ad abilità differenziate. Pensata per i percorsi professionalizzanti offerti nei corsi di lingua italiana per migranti, ha come obiettivo il ripasso del vocabolario della patente, particolarmente delle quattro categorie dei segnali stradali. L’attività è di semplice realizzazione e può essere svolta anche in contesti formativi contraddistinti da ristrettezze tecnologiche. Sfruttando l’uso delle rete (Google Earth e LearningApps) e ispirata alla metodologia BYOD (Bring Your Own Device), l’attività prevede anche compiti da svolgere in esterna.
Materiali
Materiali
- 4 Materiali
- 4 Documenti
- 2 Ore
- Attività 11
- Attività 21
- Attività 31
- Attività 41