Come formatori online, impegnati nella gestione dei dati personali dei nostri studenti/utenti, è importante capire quando entrano in gioco quelle informazioni riconducibili a una persona fisica e quindi coperte dalle norme a tutela della privacy. E dopo aver imparato a individuare la presenza di dati personali è fondamentale conoscere le regole da rispettare e le migliori strategie da applicare nella nostra attività professionale, in ottica di rispetto della riservatezza e di sicurezza dei dati.
Questo corso offre una panoramica sintetica ma completa sui principi cardine che sorreggono la tutela della privacy a livello europeo e internazionale e ti aiuterà a prendere dimestichezza con concetti chiave come dato personale e trattamento di dati , offrendoti altresì alcuni esempi di informative e policy fondamentali per la tua attività quotidiana di formatore online.
Acquistando questo webinar, della durata di 2h30, potrai contare sull’esperienza di uno dei massimi esperti del settore, l’avv. Aliprandi.
Il corso ti formerà sui seguenti temi:
- Introduzione alla privacy, scenario di riferimento e principi generali
- Il quadro delle fonti normative: dalla legge del 1996 al GDPR
- Definizioni e concetti chiave: dato personale, interessato, trattamento di dati, titolare del trattamento, responsabile del trattamento, Data protection officer
- I diritti dell’interessato: accesso, rettifica e cancellazione dei dati
- Le basi giuridiche del trattamento (con particolare focus sul
concetto di consenso) - Il principio di responsabilizzazione nel GDPR: privacy by default e
privacy by design - L’informativa per il trattamento dati (con esempio di informativa
per siti web e attività online) - L’immagine di una persona come dato personale (con esempio di
liberatoria per l’uso di immagini e riprese video) - La privacy online: considerazioni generali (sicurezza dei dati,
trasferimento di dati verso paesi terzi, cookies) - La gestione della privacy nelle principali piattaforme per la didattica online
- La privacy policy di Facebook
- La privacy policy di LinkedIn.
La registrazione include:
- ampia sessione di Domande & Risposte
- slide della presentazione.
COME ACCEDERE AL MATERIALE DOPO L’ACQUISTO
Il materiale in vendita è di natura digitale. Una volta effettuato l’acquisto, per potervi accedere, è necessario entrare nel sito con le proprie credenziali di accesso, andare alla pagina del materiale in questione e cliccare su MATERIALI tra le voci immediatamente sotto la locandina. Il materiale acquistato risulterà visibile sul sito.
CONOSCI MEGLIO IL RELATORE
Simone Aliprandi avvocato con un dottorato di ricerca in Società dell’informazione e con un perfezionamento in Data protection e data governance, da anni impegnato nella consulenza, nella formazione e nella divulgazioni in materia di diritto della proprietà intellettuale e diritto delle nuove tecnologie; tra le varie opere all’attivo, ha di recente pubblicato con Apogeo/Feltrinelli la monografia “Software licensing & data governance”.
Caratteristiche
- Materiali 10
- Quiz 0
- Duration
- Abiità All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 19
- Attestato No
- Valutazione Si
-
Webinar
-
Slides powerpoint
- Parte 1: Introduzione alla privacy, scenario di riferimento e principi generali
- Parte 2: Definizioni e concetti chiave
- Parte 3: I diritti dell’interessato
- Parte 4: Le basi giuridiche del trattamento
- Parte 5: Il principio di responsabilizzazione: privacy by default e privacy by design
- Parte 6: L’informativa per il trattamento dati
- Parte 7: L’immagine di una persona come dato personale
- Parte 8: La privacy online: considerazioni generali
- Parte 9: La gestione della privacy nelle principali piattaforme per la didattica online
Commenti
Buongiorno, Silvia. Ho una domanda relativa a questo corso: le notizie che vengono valgono anche per chi, come me, è residente in un altro paese dell’UE? Grazie.
Un caro saluto, Elena
Ciao Elena, grazie mille per avermi scritto e del tuo interesse. 🙂 Sì,il webinar offre una panoramica dei principi cardine che sorreggono la tutela della privacy a livello europeo e internazionale. Ti auguro buon lavoro e buona visione!