Didattica online: come utilizzare i materiali didattici nel rispetto del copyright
DESCRIZIONE
La rete ci mette a disposizione una sterminata gamma di testi, immagini, video, grafiche e altri materiali utili per l’attività didattica, sia svolta in aula sia svolta su software / piattaforme online. Spesso questi materiali sono resi disponibili gratuitamente o comunque sono facilmente reperibili in varie fonti, ma ciò non sempre implica che siano liberamente riutilizzabili senza incorrere in una violazione dei diritti d’autore.
Acquistando questo webinar, l’avv. Aliprandi ti porterà alla scoperta dei principi di base del diritto d’autore e dei casi di libera utilizzazione previsti dalla normativa vigente, con l’obiettivo di arrivare a comprendere le licenze d’uso dei materiali didattici.
La registrazione include anche una sessione di Domande & Risposte.
COME ACCEDERE AL MATERIALE DOPO L’ACQUISTO
Il materiale in vendita è di natura digitale. Una volta effettuato l’acquisto, per potervi accedere, è necessario entrare nel sito con le proprie credenziali di accesso, andare alla pagina del materiale in questione e cliccare su MATERIALI tra le voci immediatamente sotto la locandina. Il materiale acquistato risulterà visibile sul sito.
CONOSCI MEGLIO IL RELATORE
Simone Aliprandi ha un dottorato di ricerca in Società dell’informazione ed è un avvocato che si occupa di consulenza e formazione nel campo del diritto d’autore e più in generale del diritto dell’ICT. Responsabile del progetto copyleft-italia.it, è membro del network Array e collabora come docente con alcuni istituti universitari ed enti privati di formazione specialistica. Ha pubblicato articoli e libri sul mondo delle tecnologie open e della cultura libera, rilasciando tutte le sue opere con licenze open. Di recente ha pubblicato con Apogeo Editore il libro “Software licensing & data governance”.
Caratteristiche
- Materiali 1
- Quiz 0
- Abiità Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Studenti 13
- Attestato No
- Valutazione Si
-
Webinar