Il corso on-line di didattica dell’italiano a stranieri in autoapprendimento consente di acquisire i fondamenti teorici e pratici per la preparazione agli esami di certificazione e l’azione didattica in classe.
I materiali completi e già pronti per lo studio sono arricchiti da esempi pratici, video e materiali di approfondimento. Il corso online di didattica dell’italiano L2, essendo un corso ad erogazione continua, non prevede date di inizio e può essere fruito “on demand”.
Il corso prepara alle certificazioni glottodidattiche di II livello (Cedils, Ditals II e Dils-Pg II) titoli di specializzazione in italiano L2 da D.M. 92/2016 a cui vengono riconosciuti 3 punti nelle graduatorie provinciali delle supplenze e 1,5 punti per l’accesso ai concorsi a cattedra per tutte le classi di concorso della scuola secondaria, per infanzia e primaria, ITP e sostegno. Le condizioni e le caratteristiche di fruizione non cambiano ma il contenuto cambia, grazie a percorsi mirati, a seconda della preparazione ad una certificazione specifica.
REQUISITI: Per accedere al corso non sono richiesti requisiti.
DESTINATARI: È rivolto ad insegnanti che vogliono aggiornare le proprie competenze, a coloro che si stanno approcciando per la prima volta al mondo della didattica dell’italiano a stranieri per farne una professione, ma anche agli insegnanti di qualunque materia nella scuola pubblica che abbiano interesse ad aumentare il loro punteggio in graduatoria e che intendano prepararsi agli esami di una certificazione glottodidattica di II livello.
DURATA: L’accesso al corso on-line di didattica dell’italiano a stranieri in autoapprendimento è garantito per 75 giorni dal momento in cui il corsista riceve la mail con le credenziali di accesso. È possibile concludere il corso anche prima della data stabilita o decidere di sospenderlo per un periodo (massimo 2 mesi) e riprenderlo in un secondo momento. È previsto che il corsista possa upgradare il corso in autoapprendimento e passare a quello con docente esercitando una specifica opzione entro le prime 8 unità.
PUNTI DI FORZA
Modalità asincrona. Ogni studente può accedere ai corsi in piattaforma con le proprie credenziali in qualsiasi momento senza dover rispettare giorni o orari di connessione. Il corso viene somministrato in modalità asincrona su una piattaforma e-learning dedicata.
Scalabilità e organizzazione dei contenuti. Il corso è suddiviso in 18 unità, i cui contenuti sono stati organizzati con precisione: dalle basi teoriche alla pratica didattica, affinché il corsista possa sentirsi guidato passo passo nel suo percorso di apprendimento senza “bruciare le tappe”.
Piena autonomia nello studio. Il corso in autoapprendimento consente di organizzare autonomamente il proprio studio con la possibilità di stampare dei riassunti al termine di ogni unità che guidano la ripetizione. Il corsista è autonomo e non dipende dal ritmo di un gruppo di corsisti.
Test di autovalutazione. Alla fine di ogni unità il corsista può autovalutare ciò che ha appreso con test a risposta chiusa che forniscono dei feedback discorsivi, automatici ed immediati, volti ad indicare non solo la risposta corretta/sbagliata ma che esplicitano e motivano ogni opzione di risposta, corretta o sbagliata. Lo scopo di questi test è consentire al corsista una autovalutazione di quanto appreso e di ciò che invece necessita una ripetizione.
Assistenza completa. I corsisti sono assistiti gratuitamente durante tutto il percorso di studio ed è possibile richiedere assistenza direttamente dalla piattaforma inviando un messaggio con un click.
Simulazioni d’esame. Nei percorsi che preparano agli esami di certificazione è prevista, alla fine del corso, una simulazione completa d’esame della certificazione a cui il corsista ha scelto di prepararsi. La simulazione viene proposta anche con chiavi e soluzioni. In più potrà usufruire di sconti riservati dedicati ai pacchetti di esercitazioni aggiuntivi.
Certificato di fine corso. Alla fine del percorso di studi viene rilasciato apposito certificato con l’indicazione del numero di ore di frequenza (ne sono necessarie almeno 30 per ottenere l’attestazione di fine corso) e l’attestazione delle competenze maturate.
I CONTENUTI
Il corso è formato in 18 unità così organizzate
- La glottodidattica: teorie sull’apprendimento, approcci e metodi I
- La glottodidattica: approcci e metodi II
- Gli attori e le mete del processo glottodidattico. Curricolo e sillabo
- Come funziona il cervello. Acquisizione e apprendimento linguistico
- Gli errori: quali, quando e come correggerli
- Modelli operativi: unità didattica, unità di apprendimento, unità di lavoro
- Le competenze in glottodidattica
- Saper fare lingua: le abilità
- Le tecniche didattiche per lo sviluppo delle abilità
- La didattica della grammatica
- Il Quadro Comune Europeo e la politica europea sulle lingue
- Le varietà dell’italiano
- L’analisi dei materiali
- Verifica e valutazione in un’ottica umanistico affettiva
- I contesti d’insegnamento dell’italiano a stranieri
- La glottodidattica in prospettiva interculturale
- Profili di apprendenti (bambini, adolescenti, immigrati, adulti e anziani)
- Didattica dell’italiano a stranieri e web 2.0
SIMULAZIONE DI PROVA D’ESAME Esercitazione con una prova d’esame con soluzioni e chiavi.
Recensioni
There are no reviews yet.