Scopri se è il corso che fa per te! Prima di procedere con l’acquisto, scrivimi a info@italosformazione.it. Potrai contare su un orientamento personalizzato, sulla base delle tue reali necessità.
IL CORSO IN BREVE
Unico corso che affronta tutti i temi fondamentali dell’insegnamento online sincrono dell’italiano LS/L2, questo percorso formativo ti aiuterà a risparmiare tempo nel progettare le tue lezioni online.
In questo corso ti fornirò tutti gli strumenti teorici, pratici e tecnologici e ti insegnerò come farlo in modo facile ed efficace.
Durante lo svolgimento dei moduli, userai in prima persona gli strumenti propri della lezione online e condividerò con te tutte le tecniche che ho imparato insegnando online negli ultimi 8 anni.
Il corso ti garantirà una preparazione personalizzata: porterai nell’online il tuo metodo didattico, innovato e reso compatibile con la nuova modalità di insegnamento.
Alla fine del corso, sarai in grado di:
- Gestire in modo efficace la comunicazione con il tuo studente, sincrona ed asincrona
- Scegliere con facilità gli strumenti tecnologici più efficaci per svolgere qualsiasi attività didattica
- Costruire attività didattiche adatte alle lezioni online sincrone
- Organizzare il tuo corso online da vendere
- Gestire efficacemente il follow – up delle lezioni online
- Usare web app fondamentali per la online
- Progettare e svolgere una lezione online sincrona.
I PUNTI DI FORZA DEL CORSO
- Specializzazione. Verte esclusivamente sull’insegnamento online dell’italiano LS/L2
- Personalizzazione. Il corso parte dalle tue reali necessità e ti fornisce una guida per portare il tuo metodo didattico nell’online, innovandolo e rendendolo compatibile con la nuova modalità di insegnamento
- Flessibilità. I giorni dei moduli non sono imposti dal formatore ma sono scelti sulla base della disponibilità del corsista
- Base teorico – didattica. Supera la visione ‘tecnocentrica” ed affronta l’uso della tecnologia sulla base di principi didattici e non viceversa
- ‘Learning by doing‘. Durante il corso, userai e sperimenterai in prima persona gli strumenti tecnologici proposti
- Assistenza personalizzata e costante da parte del formatore.
- Materiale di supporto ed integrativo alla fine di ogni modulo.
I MODULI FORMATIVI
Il corso è articolato in 6 moduli, della durata ciascuno di 2 ore, ed ha una struttura modulare non vincolante: il partecipante può scegliere se seguire il corso intero o selezionare solo i moduli rispondenti alle sue esigenze formativo-professionali. Per orientare meglio nella scelta, è previsto (se richiesto) un incontro conoscitivo gratuito via Skype, per discutere obiettivi formativi ed esigenze formativo – professionali.
I CONTENUTI IN DETTAGLIO
0) Introduzione e obiettivi
1) Definizione di lezione online sincrona
– Differenza tra lezione online sincrona e webinar: implicazioni didattiche
– Canali di interazione della lezione online e modalità di trasmissione dei messaggi.
2) Strumenti tecnologici di base
– La chat
– Rischi della scrittura digitale. Analisi e soluzioni pratiche
– Idee didattiche per usare la chat prima, durante e dopo la lezione online.
– La videochiamata
– I rischi dell’orale trasmesso. Analisi e soluzioni pratiche
– Idee didattiche basate sulla videochiamata.
– Estratti di lezioni. Analisi e riflessioni.
3) L’uso della webcam
– Definizione di un modello di uso per la lezione online.
0) Introduzione e obiettivi
1) Software per le videochiamate
– Come scegliere il software migliore: griglia di valutazione.
– Skype. Rischi e potenzialità in termini didattici.
2) Software alternativi a Skype
– Il programma Zoom. Rischi e vantaggi in termini didattici. Laboratorio pratico
3) Interattività e condivisione di documenti
– Lavagne interattive. Funzionalità chiave. Tecniche per usarle al meglio. Laboratorio pratico.
– Google Drive. Funzionalità chiave. Laboratorio pratico.
0) Introduzione e obiettivi
1) Attività originali per la lezione individuale
– I 5 ruoli del docente 1:1
– Ruoli ed attività didattiche: idee creative per le lezioni individuali.
2) Attività di gruppo per la lezione individuale
– Adattare attività di gruppo alle lezioni individuali: principi guida
– Esempi di attività adattate.
3) Laboratorio pratico.
0) Introduzione ed obiettivi
1) Progettare e vendere un percorso formativo online
– Criticità e soluzioni pratiche.
2) Differenza tra feedback e resoconto finale
– Feedback: esempi pratici e tecniche di condivisione con lo studente.
3) Il follow up della lezione online
– Il resoconto finale. Esempi pratici e tecniche di condivisione con lo studente.
4) La comunicazione asincrona con lo studente
– Tecniche per comunicare efficacemente con lo studente dopo la lezione.
0) Introduzione ed obiettivi
1) Applicazioni web per la lezione online
– Web app per digitalizzare attività cartacee
– Web app per lavorare su grammatica, comprensione orale, lessicale e produzione orale
– Laborario pratico.
1) Preparare una lezione online
– Progettazione di una lezione online in tutte le sue fasi (scelta software, web app, attività didattiche). Laboratorio pratico e simulazione.
2) Riflessioni finali e conclusioni.
I DESTINATARI DEL CORSO
È destinato a docenti o aspiranti docenti di italiano LS/L2 online, con una preparazione teorica di base in glottodidattica e/o esperienza di insegnamento sul campo, in presenza e/o online.
MODALITÀ DI FREQUENZA
Il corso si svolge online, in modalità sincrona, via Skype. Le date degli incontri sono personalizzati e vengono decisi in maniera previa con il corsista.
REQUISITI TECNICI PER LO SVOLGIMENTO
- Computer (PC con Windows, Mac-OS o Linux)
- Webcam e microfono (i Mac e i computer moderni lo hanno incorporato)
- Connessione veloce (ADSL, xDSL, Fibra)
- Web browser con accesso a Internet (Internet Explorer, Firefox, Opera o Safari)
- Ultima versione del plugin Flash installata.
Caratteristiche
- Materiali 11
- Quiz 0
- Duration 12 ore
- Abiità All levels
- Lingua Italiano
- Studenti 50
- Attestato Si
- Valutazione Si
-
Alla fine di ogni modulo, verranno condivisi i seguenti materiali di supporto:
- Bibliografia (Modulo A)
- Elenco ragionato di lavagne interattive (Modulo B)
- Check list materiali originali (Modulo B)
- Check list materiali preesistenti (Modulo B)
- Ruoli e 5 attività didattiche (Modulo C)
- Dal gruppo al 1:1: principi guida e attività didattiche (Modulo C)
- Esempio di attività adattata (Modulo C)
- Tabella sinottica ragionata progettazione corso online (Modulo D)
- Esempio e-mail (Modulo D)
- Applicazioni web (Modulo E)
- Condivisione della lezione progettata (Modulo F)