ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

Articoli

12 Set

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 0 commenti

                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’?

Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘! 😊

Oggi ho il piacere di condividervi ‘Gelato o ice – cream? Questo è il dilemma‘.

La lezione include ben 6 attività e propone un interessantissimo viaggio culturale e gastronomico, nel mondo del gelato, in ottica interculturale.

Gli obiettivi lessicali sono legati ad un ampliamento del vocabolario sul tema. A livello morfosintattico, la lezione si presta per ripassare i tempi del passato e per introdurre il congiuntivo.

Al termine della lezione, gli studenti sapranno descrivere in modo dettagliato le caratteristiche del gelato ed  esprimere in modo articolato le proprie preferenze.

Questa attività è a vostra disposizione, con un piccolo contributo, cliccando qua.

Com’è nata quest’idea

Avete anche voi quell’amico che “quasi quasi mollo tutto e vado ad aprire una gelateria in Uruguay che tanto lì il gelato fa schifo e un gelataio italiano fa soldi a palate (e a palline)?”.

Io sì. Lo stesso vale per la pizza, ma questa è la variante “estiva” del progetto Scappo All’Estero e Divento Ricco.

Preparando quest’attività ho poi scoperto che non abbiamo nemmeno il primato di sorbetti, creme e gelati fruttati e chissà, forse neanche del gusto “puffo”…😅

Ma, se non altro, con il tempo ci siamo inseriti di forza nella tradizione, facendone uno dei primati enogastronomici che proponiamo e talvolta propugniamo in tutto il mondo.

Genesi

Qualche tempo fa leggevo un post interessante di Taste Atlas che parlava della differenza (nel mondo anglofono) fra “gelato” e “ice-cream”. Si parla di ingredienti, consistenze, strumenti diversi per portarlo dalla vaschetta al cono.

Fra i simboli italiani più conosciuti, il gelato mi ha colpito come insolitamente negletto dai materiali che ho visto qua e là: perché della carbonara parliamo così tanto e del gelato così poco?

“Pandoro o panettone” è un dibattito sempreverde in aula, oltre che in famiglia, ma “creme o frutta” è una disputa che si consuma solo nel recinto della vaschetta condivisa.

Ho pensato quindi ad un’attività per parlare con i nostri studenti di un’esperienza che accomuna molti di noi, sia in Italia che all’estero.

Questo ci permette di prendere spunto dal vissuto di ognuno per collegare la “vita vera” con alcuni approfondimenti linguistici e culturali.

I testi e le attività sono adatti ad un livello B1.

Fasi e svolgimento

Questo approfondimento  parte con un’attività di avvicinamento al tema che prevede di abbinare la lista degli ingredienti ad alcuni gusti di gelato meno “ovvi” (come per esempio lo zabaione o il gianduia).

Con un breve sondaggio in cui gli studenti esprimono la propria ipotesi, si passa poi ad un articolo che parla dei gusti di gelato preferiti dagli italiani.

Il testo è breve ed è seguito da domande di comprensione per verificare le informazioni principali.

A seguire, un’attività di approfondimento lessicale per parlare di sapore e consistenza. L’obiettivo è andare oltre il “mi piace” e costruire un vocabolario che permetta agli studenti di esprimere le proprie preferenze in merito ai gusti e alle tipologie di gelato.

Andando alla questione spinosa del brevetto sul gelato, propongo poi un altro breve testo che ricostruisce alcune ipotesi riguardo a chi abbia inventato il gelato e prodotti affini.

Preparatevi a scoprire cose nuove: c’entra anche la Bibbia, non dico altro!😅

Per lavorare su questo testo abbiamo un paio di domande di comprensione, mentre questa volta il lavoro sul vocabolario è di scoperta collaborativa, per capire le parole difficili e dare una definizione insieme.

Come sempre, per la fase finale, ci sono alcune domande di conversazione, per discutere insieme degli argomenti trattati nelle varie attività e per andare oltre con qualche approfondimento.

Approfondimenti e jolly

Nella sezione finale di approfondimenti, trovate il link all’articolo di Taste Atlas di cui sopra, con un breve riassunto dei punti principali (l’articolo infatti è in inglese).

Di seguito suggerisco anche un paio di articoli interessanti dell’ IGI (Istituto del Gelato Italiano), la pagina del Museo del gelato di Bologna e  un articolo che parla del gelato vegano, che contiene anche interessanti riflessioni sulla diffusione di prodotti di questo tipo.

Considerazioni finali

L’attività può svolta interamente in classe, oppure  proposta in modalità flipped classroom in cui gli studenti svolgono alcune delle attività, fra cui la lettura dei testi, in modo autonomo. Seguirà poi un momento di restituzione dei risultati e condivisione tutti insieme in classe.

In alternativa i testi si possono utilizzare dividendo la classe in due parti e facendo leggere uno dei due testi ad un gruppo che poi ne riassumerà i contenuti al resto della classe.

In questo modo le domande di comprensione del testo diventano anche un test per verificare il passaggio di informazioni fra un gruppo e l’altro.

Come sempre, vi sarò grata se deciderete di condividere qua come è andata in classe e chissà, magari scoprite qualche nuovo e bizzarro gusto di gelato! 😅😉

Giulia

Tags:classecapovoltaculturaitalianaflipped classroomgelatoitalianoLSlessicopassatoprossimoproduzioneorale
  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.

  • 28 Agosto 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
Pronti per organizzare il pic – nic perfetto insieme ai vostri studenti?🎉 Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023
Nuove tendenze del turismo: un’attività per parlare a lezione
21 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.