ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.

Articoli

28 Ago

Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 2 commenti

Pronti per organizzare il pic – nic perfetto insieme ai vostri studenti?🎉

Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘! 😊

Oggi ho il piacere di condividervi ‘Merenda da campioni: il pic – nic perfetto‘.

Come quella di successo sul Ferragosto, questa lezione riunisce ben 4 attività, frizzanti e divertenti, per parlare di questa graziosa occasione di socializzazione, conosciuta praticamente in tutto il mondo.

Trovate l’attività cliccando qua.😎

Ma prima, una piccola introduzione su come usarla nel migliore dei modi a lezione.

Com’è nata quest’idea

C’è chi si accontenta di una coperta sull’erba e di un panino al tonno condiviso amichevolmente con le formiche.

Chi ha comprato un set di sottobicchieri pensati per resistere a delle scosse sismiche di minore entità e ha sempre pronta la borsa di emergenza con spray per zanzare, bicchieri extra, giochi di società adatti a tutte le età.

Chi ha compilato la play-list perfetta: un mix di country, Battisti e le hit dell’estate.

La mia esperienza di quest’estate, quando ho fatto un pic-nic con la mia famiglia, può essere riassunta da una frase di mia sorella.

Dopo aver finito di caricare la macchina, ha detto: “Pensavo che stessimo via solo mezza giornata.”🤣

Mi sono subito detta che ne avrei voluto parlare con i miei studenti e quindi…

Genesi

“L’estate sta finendo…”, tutti ritorniamo man mano in classe, virtuale o fisica, carichi per il nuovo inizio, nostalgici per le vacanze che sembrano già lontane. Con gli studenti ovviamente vogliamo parlare dell’estate trascorsa, ma magari ci piacerebbe anche andare oltre al “Doveseistato?” e “Coshaivisto?”, specialmente per chi ha già un livello più avanzato.

In questa lezione vi proponiamo dei materiali per parlare di un’attività vacanziera per eccellenza: il pic-nic!

L’attività è adatta a livelli medio-avanzati, a partire da un B2, ma anche oltre, per del rinforzo e per vedere del vocabolario specifico.

È un’attività incentrata sulla comunicazione e sullo sviluppo della produzione orale.

Pic – nic storici

Fasi e svolgimento

Che cosa vi proponiamo quindi? Ecco come sono strutturati i materiali di questa lezione.

Attività 1

Si inizia con un’attività di avvicinamento al testo.

Chi di voi ha mai affrontato in classe il vocabolario specifico delle merende sull’erba? I sottobicchieri, lo zampirone, l’Autan che è una marca ma ormai sta diventando un prodotto generico come lo scottex?

Una chicca: vi invito a dare un’occhiata alle soluzioni, dove sono presenti alcuni suggerimenti di accessori che magari possono non venire in mente al momento, utili per ampliare o rinforzare il vocabolario anche di studenti più avanzati.😉

Attività 2

La seconda attività è una discussione guidata sugli elementi che rendono perfetto un pic-nic, secondo i nostri studenti: si tratta di leggere vari elementi e sceglierne 5 che secondo lo studente sono quelli imprescindibili per una colazione all’aperto di successo!

Dopo che hanno effettuato la loro selezione, gli studenti possono discuterne in coppie, con l’insegnante o in plenaria.

Attività 3

La terza attività consiste in un approfondimento sulla ‘merenda sinoira’ piemontese: il testo è diviso in due parti.  La prima che parla dell’origine del termine e di questo pasto, la seconda spiega invece quali sono le pietanze canoniche.

Nella lezione di gruppo, gli studenti vengono divisi in due gruppi: ciascuno legge una sezione del testo, devono poi fare un riassunto al compagno (se si decide di farli lavorare a coppie) o riportare in qualche modo al resto della classe le informazioni essenziali.

Attività 4

Dopo questa parte che ha un supporto testuale si ritorna alla discussione, con l’aiuto delle immagini. Sorprese e imprevisti sono all’ordine del giorno quando si è immersi nella natura e quest’attività invita gli studenti 1. a riconoscere le situazioni e 2.a formulare ipotesi su cosa stia succedendo.

Successivamente, si passa a praticare periodi ipotetici più complessi, spiegando ai compagni come si comporterebbero loro in quelle situazioni.

 Approfondimenti e jolly

Si sa: una lezione può durare più o meno del previsto, a seconda del numero di studenti, del tempo effettivamente a disposizione…e mille altre componenti che si combinano sempre in modo diverso.

Per questo motivo ho voluto inserire alcune domande di conversazione per spaziare sulla tematica in modo un po’ più ampio.

Potete utilizzarle a piacimento anche durante la lezione, se preferite alternare le attività più strutturate con del dialogo più libero.

Considerazioni finali

Questa è un’attività che ho pensato per i livelli un po’ più avanzati.

L’obiettivo è  parlare di argomenti nuovi, o argomenti vecchi, ma sotto nuove prospettive.

Con studenti di vari livelli infatti, mi succede a volte di scoprire lacune interessanti quando si inizia a parlare di situazioni particolari, come ad esempio l’acquisto di un nuovo mobile IKEA.

E così, improvvisamente, ecco tutte queste belle parole come “brugola”, “incastro”, “piolo”, che fanno parte sì di un lessico settoriale, ma anche della vita di tutti i giorni.

Per questo ho pensato di scegliere un tema specifico per lavorare sulla produzione orale in modo leggero, collegandosi alle tematiche di cui discuteremo “naturalmente” a settembre.

Nei commenti, raccontatemi un po’ come va perché è solo dallo scambio che nascono nuovi saperi.❤

A presto,

Giulia

Tags:#conversazione#italianoLS#periodoipotetico#picnic#produzioneoraleattività didattiche innovative
  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023
Nuove tendenze del turismo: un’attività per parlare a lezione
21 Luglio 2023

    Commenti

  1. carla raschia
    1 Settembre 2023

    IL PIC NIC PERFETTO È UN’ATTIVITÀ CHE PROVERÒ SENZ’ALTRO IN CLASSE!!! GRAZIE MILLE

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      7 Settembre 2023

      Grazie, Carla. Facci sapere come va! Un abbraccio.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.