ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.

Articoli

08 Ago

Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.

  • da Giulia Berlato
  • In Articoli
  • 0 commenti

Cercate un’attività sul Ferragosto per risparmiare tempo?

Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto nella rubrica ‘Le ricette di Giulia: materiali per lezioni di italiano a stranieri‘! 😊

Oggi ho il piacere di condividervi ‘Oggi parliamo di…Ferragosto‘, una risorsa che contiene ben 5 attività che spaziano dalla lettura, all’approfondimento lessicale e culturale sino alla conversazione.

Questa attività è a vostra disposizione, con un piccolo contributo, cliccando qua.

Il problema: il ‘patchwork dissonante‘

Un problema che mi trovo spesso ad affrontare, soprattutto quando parlo di tematiche “famose” e molto discusse, didattizzate, proposte e riproposte eccetera, è quello del patchwork dissonante, o almeno, così lo definisce il mio cervello 😛.

Mi spiego. Prendiamo un tema come “la carbonara”: anche senza aprire internet posso trovare nel mio archivio 17.875 attività fra cui:

  • video di provenienza disparata, pensati per chef o per studenti di italiano (se sono fortunata per entrambe le categorie) di cui almeno 12 con link che non funzionano o che ora rimandano a film polacchi sottotitolati in greco;🤣
  • da 7 a 9 esercizi di composizione della ricetta, di cui almeno 3 incompiuti;
  • un paio di documenti Word creati con entusiasmo quando ancora Comic Sans era un font in auge;
  • immagini rubate a siti provenienti da un’epoca ingenua in cui il copyright era un problema più teorico che pratico;
  • ventordici attività di varie case editrici che lavorano, a coppie o triplette, sullo stesso segmento di attività/abilità lasciando poi dei buchi su altre cose che mi piacerebbe fare…

Vi è mai successo?🤣

Potrei aver leggermente esagerato coi numeri, ma è un problema che ho a ripetizione.

Materiali, anche molti, che sono collezioni incoerenti e incomplete: che livello? Quali abilità? I video sono didattizzati o mi invento le domande al momento? Quanto tempo durano le attività? Posso fare un’intera ora di lezione in santa pace senza dover saltare come una matta da un link all’altro?

A volte, lo ammetto, anche solo fare la lotteria dei link, aprire i centomila archivi che non sono riuscita a unificare, cucire insieme, rattoppare e adattare mi porta via più tempo che non rifare l’intera attività…

La soluzione: la mia attività

E veniamo a noi! Di Ferragosto si parla parecchio, nevvero? Io qualche file in archivio ce l’ho: almeno un paio di post di vari social che parlano della differenza tra feriale e festivo li ho pure pubblicati anche io e qualche articolo sull’origine della festa me lo sono letto…e non solo per preparare questa lezione!😉

Quello che vi offro qui è un’attività completa, adatta a livelli intermedi (B1, B2 come rinforzo) che vi permetterà di procedere in una lezione di circa 1 ora in questo modo:

  • piccolo quiz di riscaldamento con i vostri studenti per sapere quali cose conoscono già su questa festa;
  • lettura che parla delle origini e della storia della festa;
  • domande di comprensione del testo e sul lessico, con una piccola attività incentrata sul vocabolario;
  • approfondimenti lessicali con spiegazione;
  • domande di conversazione e approfondimento.

L’attività è pronta per essere stampata e utilizzata dagli studenti in modo parzialmente autonomo (se vogliono completare la lettura per conto proprio), oppure discussa in classe, tanto in presenza che  in modalità online sincrona.

Grazie mille sin da ora e ricordatevi di condividermi come va, se la usate!❤

Con stima,

Giulia

Tags:#condizionalesemplice #congiuntivopresente#Ferragosto#italianoLS#italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi#lezioni1:1attività didattiche innovative
  • Condividi:
Giulia Berlato
Giulia Berlato
Insegnante di italiano per stranieri. Crea materiali per insegnanti e studenti. https://spaghettilearning.gumroad.com/

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28 Agosto 2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Nuove tendenze del turismo: un’attività per parlare a lezione
21 Luglio 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.