ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Come ripassare il lessico con Jenga

Articoli

10 Giu

Come ripassare il lessico con Jenga

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 0 commenti
Photo credit: Michal Parzuchoski

È possibile usare Jenga a scopo didattico?

Come favorire una didattica ludica che metta al centro lo studente del processo di apprendimento?

Per me, innanzitutto, accettando anche le proposte che arrivano dagli studenti, a prescindere dalla loro età.

Ascoltare ed assecondare le loro idee, seguire il flusso propositivo che arriva dal gruppo classe, in poche parole scendere dal nostro piedistallo ed aprirsi con umiltà alla collaborazione con la nostra classe.

Ecco allora che spesso lascio che siano gli alunni a proporre attività, ad inventare, sempre e quando ci sia in gioco un uso/riuso della lingua studiata.

Oggi vi racconto di un’attività che è nata proprio così.

Come sapete, per molti anni ho lavorato come insegnante di italiano a studenti preadolescenti.

È esattamente in quel periodo che mi è capitato di imbattermi in Jenga, un gioco da tavolo molto in voga negli Stati Uniti, reperibile anche in Italia.

Come si gioca a Jenga?

Ci sono 54 blocchi di legno: si tratta di formare una torre con una serie di mattoncini estraibili, i quali vanno rimossi man mano. Quando si priva la torre di uno o più mattoncini, si va a minare la stabilità della stessa. Lo scopo del gioco è di non far crollare la torre, altrimenti il responsabile perderà la partita. Date un’occhiata a questo video, se lo desiderate.😉

Genesi dell’attività

Per molto tempo ho avuto questo gioco sullo scaffale della mia aula.  Gli studenti ci giocavano spesso durante la pausa, ma non avevo mai pensato di usarlo per scopi didattici.

Un giorno, a seguito delle continue richieste di giocarci anche durante le ore di lezione, l’idea è arrivata proprio da una studentessa: “Ms. Silvia, perché non giochiamo a Jenga in italiano?”.  Un po’ titubante, ho chiesto loro di fare un brainstorming su come avremmo potuto usarlo e sono stati proprio i miei studenti a propormi questa idea di attività.

E così è nato il gioco!

Lo scopo è scrivere una storia a partire da una lista di parole. Ogni volta che uno studente sottrae un blocco dalla torre, deve dire una parola italiana, scriverla su un post-it e attaccarlo alla parete in modo visibile, per evitare la ripetizione. Quando la torre crolla e il gioco finisce, gli studenti, divisi in due squadre o insieme come gruppo classe, scrivono una storia usando le parole emerse durante il gioco.

Ho amato questa idea, soprattutto perché è nata proprio dai miei giovani studenti! ❤❤❤

Svolgimento del gioco

Per prima cosa è importante che lo spazio dell’aula sia ben organizzato: gli studenti devono essere liberi di muoversi, senza rischiare di far cadere la torre.

Abbiamo dunque disposto i banchi vicino alla parete per avere il giusto spazio per attaccare i post- it (ovviamente questo dipende dal numero di studenti e dalle caratteristiche della vostra aula).

Poi ci siamo posizionati di fronte ai banchi e abbiamo cominciato a giocare: a turno, ogni studente estraeva una mattoncino e successivamente attaccava il suo post -it alla parete. Durante il gioco, il mio ruolo è stato quello di arbitro e supervisore.

Quando usare questo gioco

Nei livelli più bassi, lo si può proporre  al termine di una o più UD per il ripasso del vocabolario appreso. In tal senso può essere utile per rinforzare una categoria lessicale particolare (verbi, nomi di vestiti, cibo, ecc.).

Contestualmente, permette di controllare la competenza ortografica, nel momento in cui si chiede agli studenti di scrivere la parola sul post-it.

Con i livelli più alti, si può includere la fase di scrittura della storia. Ciò consente di lavorare sulla competenza testuale e sulla capacità dei nostri alunni di progettare un testo, proponendo una rielaborazione in termini creativi del lessico.

Riflessioni finali

Sono rimasta piacevolmente colpita dalla partecipazione e dalla motivazione che ha contraddistinto questo momento della lezione e ho osservato i vantaggi dell’attività in termini glottodidattici!

A volte per un’attività didattica efficace non servono ore e ore di progettazione: basta chiedere ai nostri studenti di idearla, a partire da ciò che abbiamo a disposizione in aula e senza un ingente dispendio economico (Jenga si acquista online per pochi euro).

Specie se si lavora con ragazzi di età tra gli 11 e i 18 anni, lo spazio per la loro libertà creativa, a mio parere, dovrebbe essere molto ampio durante lo svolgimento delle lezioni.

Condividendo questa esperienza con voi, spero di avervi dato nuovi spunti per creare un clima collaborativo con i vostri studenti!

Purtroppo io non ho conservato la storia scritta dai miei studenti ma, se fate in classe questo gioco, leggerò con piacere le creazioni dei vostri! 😉😍

A presto,

Silvia

Tags:#didatticaludicaattività didattiche innovativeitaliano LS/L2jengajengaedidattica
  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28 Agosto 2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.