ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Corsi in glottodidattica
    • Per scuole e università
  • Eventi e convegni
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Corsi in glottodidattica
    • Per scuole e università
  • Eventi e convegni
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Dante va online: attività per parlare come il Sommo Poeta

Articoli

11 Giu

Dante va online: attività per parlare come il Sommo Poeta

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 0 commenti

 

Photo credit: Tbel Abuseridze - Unsplash

Grazie Lidia!

Carissimi colleghi/e,

è con estremo piacere che oggi vi rilancio la lettura di un articolo la cui genesi è un po’ diversa dai contributi che pubblico di solito. L’autrice infatti non sono io bensì Lidia Fabrizzi, una collega che, tra i vari siti, ha scelto anche ItalOS per condividere la sua attività su Dante.

Nella versione ItalOS dell’attività troverete tutte le indicazioni dettagliate per svolgerla in modalità a distanza, in linea con le altre attività didattiche che compongono la celebre  raccolta che sta avendo molto successo. 

Ringrazio di nuovo Lidia per avermi mandato la sua idea di attività semplice ma efficace. L’input probabilmente più colto della nostra letteratura si cala nella vita di tutti i giorni e mostra ai nostri studenti quanto le parole del Sommo Poeta caratterizzino il nostro parlare.

Ma non mi dilungo oltre: lascio alle parole di Lidia la presentazione della sua attività.

Buona lettura e buona sperimentazione a tutti/e voi!

Le parole di Lidia: genesi di un’attività

Il 25 marzo 2021 è iniziato come un giorno infrasettimanale qualsiasi: sveglia, colazione, news alla radio.
Alla radio però più o meno tutti parlavano del Dantedì e dei 700 anni dalla sua morte e poi, accendendo il computer, di nuovo Dante citato ovunque.

Io insegno italiano quasi esclusivamente ad adulti, altamente scolarizzati, che vogliono lezioni funzionali all’ambito professionale, ma non me la sono sentita di far passare il Dantedì come un giorno qualsiasi ed ecco cosa è successo.
Sarò breve, evitando di descrivere come un lavoretto che pensavo veloce sia diventato tanto impegnativo quanto affascinante e vado al punto.

Mi è venuto in mente un articolo, che avevo letto qualche giorno prima e da lì sono partita.
La chiave è questa: citazioni di Dante che ancora oggi usiamo; Dante è attuale, vivo nella nostra lingua e non soltanto per chi usa un registro formale, ma proprio per tutti, quindi come non può interessare un apprendente L2/LS?

Ho scelto otto citazioni che ho brevemente spiegato e contestualizzato, ho poi aggiunto una domanda per ogni riferimento dantesco (che agevoli la memoria all’uso moderno) e per concludere un velocissimo test, che aiuta a ricordare tre caratteristiche dell’opera.

L’attività ‘Dante l’ha detto per primo!’ può essere proposta in una sola lezione o, come faccio io, si può proporla in pillole: una citazione a lezione. Il livello minimo di italiano è, a mio avviso, B1.
Non mi resta che aggiungere che “Amor, ch’a nullo amato amar perdona” non è tra le citazioni che ho scelto, ma amo le lezioni che nascono da questa attività e spero di essere perdonata.

  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

I video di ‘Franchino er Criminale’: 8 idee per unire dialetto e gastronomia.

  • 17 Aprile 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
Porta i dialetti nelle tue lezioni, grazie a Franchino er Criminale!
Foto scattata in Vietnam
‘Carbonara con panna?!’ Proposta didattica per sfatare certi miti gastronomici.
31 Marzo 2023
Kit antipanico di 6 attività per (pre -) adolescenti
17 Gennaio 2023
Abbasso gli stereotipi…con un pizzico di Zen!
27 Settembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

I video di ‘Franchino er Criminale’: 8 idee per unire dialetto e gastronomia.
17Apr,2023
Foto scattata in Vietnam
‘Carbonara con panna?!’ Proposta didattica per sfatare certi miti gastronomici.
31Mar,2023
Kit antipanico di 6 attività per (pre -) adolescenti
17Gen,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi almaedizioni alma edizioni andiamo fuori! anna laghina applicazioni web attività didattiche innovative caccia al tesoro carla marello clil codici qr come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online come insegnare italiano online come registrare un video efficace cosa vuol dire e-learning didattica ludica Dylan William e-learning e-learning come può essere nella didattica e-learning nella didattica edulingua Festival delle lingue formazione gratuita google earth ildueblog information gap insegnamento iprase italiano LS/L2 Italki lezioni lingua online Maratona didattica marion grein media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online piattaforma per lezioni online pratiche didattiche regole per insegnare skype Skype condivisione schermo vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.