ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Skype non è una piattaforma! Breve glossario tech per orientarsi meglio

Articoli

20 Mar

Skype non è una piattaforma! Breve glossario tech per orientarsi meglio

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 2 commenti

In questi giorni, stiamo assistendo ad una crescita esponenziale di post, tutorial, webinar e corsi di formazione dedicati al tema dell’insegnamento online e della didattica a distanza. Capita sovente di leggere alcune confusioni terminologiche , tra le quali sicuramente la più comune è quella tra ‘piattaforma’ e ‘software’.

Senza alcuna pretesa di entrare troppo nel tecnico, ho deciso dunque di mettere a punto un brevissimo glossario di base sul tema, una sorta di bussola per orientarvi in questo mondo, usare le giuste parole chiave nelle vostre ricerche ma soprattutto, in questa valanga di informazioni, discernere contenuti di valore.

APPLICAZIONE MOBILE (APP)

  • Si tratta di un’applicazione sofware che viene scaricata ed installata su un dispositivo mobile, quale smartphone o tablet. Un esempio di app è qualsiasi tipo di lettore di codici QR, scaricabile da PlayStore (Android) e AppleStore (iOS).

HARDWARE

  • Deriva dall’unione dei due termini inglesi hard, cioè duro o pesante, e ware, cioè componente o oggetto.  Si intende la parte fisica del computer, ovvero tutte quelle componenti del PC che è letteralmente possibile toccare con le proprie mani. Queste componenti possono trovarsi sia all’interno del computer, sotto forma di schede elettroniche, sia all’esterno del computer, sotto forma di particolari componenti, tipo monitor, tastiere e mouse. Nel caso dell’insegnamento online sincrono, esempi calzanti di  hardware sono cuffie, webcam e tavoletta grafica.

PIATTAFORMA

  • Nel caso di questa parola, dobbiamo fare un distinguo:
    • nel gergo della prestazione di servizi online, sono esempi di piattaforme Italki, Verbling, Udemy (le prime due dette anche “markeplace”) ovvero grandi aziende che offrono un servizio di intermediazione tra la domanda e l’offerta, mettendo in contatto docenti e studenti sia per lezioni online sincrone sia per l’acquisto di videocontenuti scaricabili e visibili in differita (Udemy).
    • Sono piattaforme poi tutti quegli ambienti di apprendimento condivisi creati al fine di gestire sia il processo di apprendimento ( LMS – Learning Management System) sia l’organizzazione di contenuti (CMS – Content Management System). Su queste piattaforme è possibile caricare file, linkare pagine web, monitorare la partecipazione degli utenti ed interagire con loro. In questo senso, l’interazione tanto verticale (docente – studenti) quanto orizzontale (studente – studente) è  asincrona. Un esempio di queste piattaforme digitali è Edmodo.

WEBWARE (applicazioni web)

  • Si tratta di un acronimo formato da web + software. Si tratta cioè di programmi che si utilizzano con il browser, stando collegati in rete ovvero non si scaricano né si installano sul proprio computer. Nel campo della didattica delle lingue, esempi di webware sono Quizlet e LearningApps.

SOFTWARE (programma)

  • È un programma che richiede di essere scaricato ed installato sul proprio computer. La maggior parte dei software per le videochiamate rientra in questo gruppo. Talvolta prevedono una versione launcher, ovvero un’installazione temporanea. Ne sono un esempio ZOOM e SKYPE (erroneamente chiamati ‘piattaforme’).

Spero che questo mio piccolo contributo possa esservi di aiuto!

Buon lavoro a tutti/e voi 🙂

  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28 Agosto 2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023

    Commenti

  1. Tindara Ignazzitto
    21 Marzo 2020

    Grazie!

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      21 Marzo 2020

      Grazie a te, Tindara, per aver dedicato del tempo alla lettura. Spero che possa esserti utile!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.