ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Vedo, prevedo e…adatto! Come proporre online un’attività sul futuro

Articoli

11 Dic

Vedo, prevedo e…adatto! Come proporre online un’attività sul futuro

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 14 commenti

Una delle cose che più mi appassiona è riproporre online alcune delle attività per le lezioni tradizionali in presenza. Non che la ricerca di strumenti e app in grado di aggiungere quel pizzico di innovazione alla lezione online non mi interessi. Penso però che sfidare il limite cartaceo, trovare soluzioni – didattiche e tecnologiche – che favoriscano anche online quel coinvolgimento che la stessa attività ci aveva regalato in presenza, sia ciò che scongiura un eccessivo ‘tecnocentrismo’. In altre parole, è ciò che garantisce alle lezioni online quell’umanità propria dell’insegnamento faccia a faccia.

L’altro giorno ero alla ricerca di un’attività da fare online per praticare il futuro. Pensando e ripensando, mi è venuta in mente l’attività ‘Vedo e prevedo‘  di ‘Ricette per parlare’ (Alma Edizioni). Non so se ce l’avete presente. Comunque, in questa attività, gli studenti devono usare il futuro per fare previsioni. La classe è divisa a coppie: uno degli studenti è il cartomante che legge il futuro al compagno. Il cartomante ha un mazzo di carte, delle tesserine da ritagliare su cui sono scritti 3 numeri; le tesserine vengono disposte, coperte, sul tavolo; l’altro studente pesca 3 tesserine e il cartomante, che avrà ricevuto le chiavi di lettura di ognuno dei numeri, ne interpreterà il significato e per ogni carta farà una previsione del futuro. Successivamente, i ruoli si invertono. L’attività è arricchita dall’uso di accessori, un foulard e degli orecchini grandi, per favorire una maggiore immedesimazione nella parte.

Questa attività pone al docente online alle prime armi una serie di sfide:

1. Il fattore “casualità” della scelta delle carte è il fulcro dell’attività, l’elemento alla base del vuoto di informazione su cui poi si snoda il prosieguo dell’attività. Nella lezione tradizionale, le tesserine sono fisicamente presenti, pertanto possono essere pescate casualmente dagli studenti.

2. Il docente, nella lezione online 1:1, si trova in un’inevitabile posizione di vantaggio conoscitivo in quanto è colui che propone l’attività. Si rende dunque necessario trovare una soluzione che non solo riproponga la scelta casuale ma che metta sullo stesso piano docente e studente di fronte al fattore imprevidibilità.

3. In ultimo, ma non per importanza, l’attività contiene quel pizzico di pepe in più proprio in virtù della presenza di accessori come il foulard e gli orecchini. Se nelle lezioni in presenza l’uso di realia è un fatto dato per scontato, quanti di noi sono disposti a portarli anche nell’online?

Ecco dunque come ho strutturato l’attività per la lezione online:

– alla fine di un incontro, ho chiesto alla studentessa se per la nostra prossima lezione era disposta a fare con me un’attività un po’ diversa dal solito e se poteva indossare un foulard e degli orecchini grandi. Le ho assicurato che lo avrei fatto anch’io;

– in fase di preparazione, ho digitalizzato così il mazzo di carte ritagliabile presente nel libro;

– prima della lezione, ho inviato alla studentessa le chiavi di lettura dei numeri così da ridurre al minimo il mio ruolo di docente onnisciente. In questo modo, durante la lezione, avrebbe potuto consultarle senza alcun mio intervento.

Ammetto che fino alla fine non ero sicura che si sarebbe travestita come le avevo chiesto. Non nascondo di essere rimasta piacevolmente colpita quando, alla risposta della videochiamata, ho visto e sentito questo (la mia reazione dice tutto!):

la reazione

Da questa esperienza ho capito che:

– non esistono limiti nelle lezioni online: i limiti ce li poniamo noi!

– le attività della lezione tradizionale in presenza non si buttano dalla finestra quando si insegna online. Con la giusta preparazione e consapevolezza, tutto (o quasi!) può essere adattato alla nuova modalità di insegnamento.

– Conoscere gli strumenti e le app non serve a niente se non abbiamo la prontezza di usarli al momento giusto e di piegarli, in modo consapevole, alle nostre reali necessità.

– un pizzico di follia è il segreto per fare una lezione diversa e coinvolgente! Capisco che molti docenti potrebbero sentirti ridicoli ad indossare un turbante in testa per un’intera lezione e riconosco che una lezione di questo tipo forse non può essere proposta a tutte le tipologie di studenti.

Ma, una volta appurato che ci sono tutte le condizioni per farlo (e non abbiate paura a chiedere ai vostri studenti!), siate pronti ad uscire dalla vostra zona di comfort … dopo tutto, quello che conta è la felicità e la soddisfazione dei nostri studenti:

PS: alla fine dell’attività, abbiamo simulato una telefonata in cui io facevo la parte dell’amica a cui lei racconta tutto quello che la cartomante le ha predetto 🙂

Tags:come fare lezioni onlinecome fare lezioni online privatecome guadagnare onlineItalkilezioni lingua onlineoffrire lezioni onlinepiattaforma per lezioni onlineskype
  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28 Agosto 2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023

    Commenti

  1. Cora
    12 Dicembre 2019

    Complimenti Silvia, è un attività di sicura efficacia. Condivido il tuo pensiero sul fatto che ogni strumento di insegnamento può essere adattato alle diverse modalità se noi lo presentiamo con efficacia e sappiamo creare il setting didattico adeguato e necessario.

    Un caro saluto

    Cora

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      13 Dicembre 2019

      Verissimo, Cora! Inoltre, è importante inquadrare sempre gli strumenti in un’ottica pedagogica e didattica per evitare di lasciarci ammaliare da “giocattoli” tecnologici che piacciono più a noi che agli studenti ;-). Grazie mille per aver condiviso il tuo punto di vista. Buon lavoro!

      Rispondi
  2. Cinzia
    12 Dicembre 2019

    Cara Silvia,

    Grazie mille per le tue riflessioni e per il suggerimento didattico. Tutto molto interessante e stimolante.

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      13 Dicembre 2019

      Grazie a te, Cinzia, per aver scritto in questo spazio. Sono contenta che l’attività ti abbia ispirato e, se la sperimenti, fammi sapere! ;-). Alla prossima!

      Rispondi
  3. Maria Cristina
    12 Dicembre 2019

    Cara Silvia, ti seguo sempre con piacere.
    Hai trovato le giuste proporzioni fra tradizione e innovazione, impegno e piacere, realtà e fantasia. Complimenti! 🙂
    Bello Wheel Decide!

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      13 Dicembre 2019

      Ciao Maria Cristina,grazie di cuore. Sono felice se posso esserti di ispirazione. Hai visto che interessante Wheel Decide usato anche per digitalizzare il cartaceo? Poi se lo usi fammi sapere così ci scambiamo un po’ di opinioni 🙂 Buon lavoro e a presto!

      Rispondi
  4. angela effe
    Angela
    12 Dicembre 2019

    Grazie Silvia. Sono anni che propongo “Vedo e prevedo” in aula, ma adesso mi divertirò anche online a trasformare gli studenti in maghi. Ottima l’idea della telefonata finale. Per un livello più alto si può lavorare sul futuro nel passato. Un post utilissimo!

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      13 Dicembre 2019

      Fantastico, Angela! Quando la sperimenti, se ti va, documenta la lezione con delle foto così poi, se vuoi, aggiungiamo anche la tua testimonianza 🙂 Buon lavoro!

      Rispondi
  5. grassoilmeglio@gmail.com
    13 Dicembre 2019

    Grazie Silvia per questa proposta cosí interessante, metteró in prattica, GRAZIE MILLE!

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      13 Dicembre 2019

      Grazie a te per il tuo commento! Poi mi fai sapere se sperimenti questa attività nelle tue lezioni online ;). Buon lavoro!

      Rispondi
  6. Tindara Ignazzitto
    13 Dicembre 2019

    Veramente stimolante, Silvia. Credo che l’online offra in realtà molte più possibilità di “giocare”, non solo con la lingua, ma anche e soprattutto – paradossalmente – con lo “spazio che (non) c’è”. Grazie ????

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      19 Dicembre 2019

      Hai ragione, Tindara, e poi a volte basta così poco per creare quello “spazio che (non) c’è”! 😉 Grazie a te per la bella riflessione che hai condiviso qua <3

      Rispondi
  7. Cinzia Rainini
    29 Settembre 2021

    Ho provato questa attività di recente, è venuta benissimo!! Io ho messo il turbante e ho chiesto anche ai ragazzi di farlo, ci siamo divertiti un mondo!
    Grazie, Silvia!

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      29 Settembre 2021

      Sono felicissima che sia venuta bene! Ci si diverte sempre tantissimo, hai ragione. Grazie mille della tua condivisione e buon lavoro!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.