ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Andiamo al museo…da casa! Spunti e idee per giocare online con l’arte

Articoli

16 Mag

Andiamo al museo…da casa! Spunti e idee per giocare online con l’arte

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 4 commenti

Chi mi segue qua, avrà probabilmente già letto il mio articolo sull’uso di Google Earth durante una lezione online via Skype.

L’idea mi era venuta nel tentativo di trovare soluzioni didattiche e tecnologiche che consentissero di svolgere anche online attività pensate per la classe tradizionale in presenza. Ammetto di essere particolarmente intrigata dall’idea di riuscire a trasporre nelle lezioni in videochiamata alcune di quelle (fantastiche!) attività proposte nel manuale, edito da Alma edizioni, Andiamo fuori! che, per chi lo conosce, si basano su una didattica “esterna” che sfrutta gli ambienti fuori dall’aula, i luoghi della città.

Ecco, oggi torno di nuovo a condividere con voi un’altra idea che mi è venuta in mente dopo essermi imbattuta in una delle numerose risorse che Google sforna ogni giorno. Per chi ancora non lo conoscesse, Google Arts & Culture è una raccolta online di immagini in alta risoluzione di opere d’arte esposte in vari musei in tutto il mondo e propone anche una visita virtuale delle gallerie in cui esse sono esposte, sfruttando la stessa tecnologia di Street View.

Navigandoci un po’ in lungo e in largo mi sono ispirata e mi è venuta in mente l’attività  “A prima vista”, proposta nel libro della Alma, che si svolge all’interno di un vero e proprio museo (o galleria d’arte): gli studenti sono divisi in due gruppi, ogni studente A ha 2 minuti per osservare un quadro prima di allontanersene per poi provare a descriverlo ad uno studente B che a sua volta dovrà disegnarlo. Alla fine, gli studenti ricevono un disegno (diverso dal proprio) e devono girare per la galleria cercando di individuare il quadro. Allora mi sono detta:” Bè, forse c’è un modo per svolgerla anche durante una lezione online sincrona!”.

Condivido qui di seguito come ho impostato l’attività.

  1. Il docente si collega a google.com/culturalinstitute/beta/, seleziona un artista ed accede alla galleria dei suoi quadri.
  2. Attiva la funzione condivisione dello schermo (presente in Skype e in altri software per le videochiamate) affinché lo studente possa vedere la medesima galleria.
  3. Lo studente ha due minuti per scegliere un quadro ed osservarlo, senza dire di quale si tratta. Dopo due minuti, il docente interrompe la modalità schermo condiviso. Consiglio: il sito, per ogni artista, propone una copiosa galleria di opere. Per restringere il campo e facilitare lo svolgimento dell’attività, si può suggerire di scegliere il quadro tra quelli proposti nella prima pagina dedicata all’artista.
  4. Lo studente descrive il quadro e il docente disegna ciò che gli viene detto sulla lavagna condivisa.
  5. A questo punto, il docente torna alla pagina precedente e attiva nuovamente la modalità schermo condiviso.  Cerca quindi di indovinare il quadro scelto dallo studente sulla base delle indicazioni date dallo studente per il disegno.
  6. L’attività può essere svolta anche invertendo i ruoli ovvero lasciando che sia il docente a scegliere il quadro e a descriverlo, mentre lo studente disegna per poi cercarlo all’interno della galleria delle opere.

Questa è solo una delle molteplici attività che possono essere ideate a partire da questo grande archivio di arte disponibile in rete. Due, a mio parere, sono gli aspetti che rendono questa risorsa web didatticamente interessante: la sua struttura, simile a quella di una galleria d’arte “fisica” e le funzioni di ricerca suggerite nel menù. La navigazione, infatti, può essere fatta sulla base di parametri quali artisti, temi, gallerie, movimenti artistici, mezzi espressivi. Si aprono così nuovi scenari per attività più complesse sulla microlingua dell’arte, contestualmente ad un lavoro di didattica di lingua e cultura integrate. E tutto questo senza spostarsi da casa!

Ecco qua la personale reinterpretazione de “Le due Frida”, per mano di C., una mia studentessa online. Non è bellissima?

Tags:alma edizioniandiamo fuori!attività didattiche innovativegoogle earthitaliano LS/L2Skype condivisione schermo
  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28 Agosto 2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023

    Commenti

  1. Silvana Parasiliti Rantone
    28 Marzo 2020

    Ciao Silvia,
    interessantissime le attività che proponi da fare online, mi è piaciutà molto quella sul fare le previsioni e quest’ulitma sull’arte!
    Le proverò senz’altro!
    Seguiro con molto interesse il tuo sito,
    grazie!
    Silvana

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      29 Marzo 2020

      Ciao Silvana!Grazie mille del tuo commento :-). Sono felice se ti possono essere utili. Per rimanere sempre aggiornata sulle novità del sito,iscriviti alla newsletter (qualora non lo avessi già fatto). Un caro saluto e buon lavoro!

      Rispondi
  2. Cora
    12 Febbraio 2021

    Cara Silvia, questa idea per attività online, e non solo, è veramente bellissima, grazie!!!! ❤️

    Rispondi
    • Silvia Maneschi
      Silvia Maneschi
      12 Febbraio 2021

      Cora, che piacere mi fa ricevere questo tuo commento! Grazie mille e un carissimo saluto ❤️ .

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.