ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Caccia alla cultura italiana…con i codici QR!

Articoli

10 Mag

Caccia alla cultura italiana…con i codici QR!

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 0 commenti

Da tempo attendevo il momento giusto per organizzare un’attività con i codici QR, ovvero quei codici a barre bidimensionali che, letti con lo smartphone mediante specifiche app, rivelano testi, link, immagini, video, ecc. L’opportunità è arrivata quest’estate in occasione di un’attività culturale da organizzare con la mia classe di Italiano 2, ispirata all’EXPO milanese.

Immaginatevi una domenica d’agosto, più di 100 preadolescenti (delle classi di inglese, francese ed italiano 1) che visitano, in gruppi di 4/5 studenti, la vostra classe, trasformata per l’evento in un padiglione espositivo del paese rappresentato. Attività di questo tipo sono bellissime ma potenzialmente molto impegnative e stressanti. Il mio antidoto è coinvolgere il più possibile gli studenti, lasciandoli liberi di definire tutti i dettagli delle attività. Quale occasione migliore per liberare la loro fantasia e giocare con lingua che stanno imparando?

La mia classe di 7 preadolescenti, di diverse nazionalità, ha accolto con entusiasmo l’idea di fare qualcosa con i codici QR. E così, dopo un po’ di sano brainstorming, ha partorito le sue idee: una sorta di caccia al tesoro sulla cultura italiana con i codici QR e una mini lezione di cucina – all’Eataly di Farinetti – in cui insegnare agli studenti – visitatori come preparare la bruschetta!

Ma ritorniamo alla caccia al tesoro con i codici QR. Sapevamo che questa idea avrebbe riscosso successo non fosse altro per il fatto di avere tra le mani, per qualche minuto, il tanto agognato smarphone. La scuola infatti ha una politica molto restrittiva in fatto di uso dello smartphone e dalle classi è bandito ogni sorta di dispositivo (fatta eccezione per i pc dati in dotazione). Questo significava per noi lavorare in ristrettezze tecnologiche e avere a disposizione solo il mio smartphone.

Ma i miei ragazzi non si sono lasciati scoraggiare e hanno deciso di impostare così l’attività:

  1. buttare giù 6 domande di cultura generale italiana (ho lasciato che fossero loro a deciderle: le potete leggere nella foto qua sotto)
  2. trasporre le domande in forma di codici QR
  3. preparare il foglio su cui scrivere le risposte
  4. disporre, in diversi punti dell’aula, le risposte alle domande (gli studenti hanno previsto almeno 4 opzioni di risposta, scritte su cartelloni o in forma di immagini abbinate ad un nome).

Ecco il piano dell’attività: una volta arrivato il gruppo di visitatori, avrebbero consegnato loro lo smartphone.

Il gruppo, per prima cosa, avrebbe cercato i codici QR da decriptare con il cellulare. Sapendo di poter contare su un numero esiguo di studenti – visitatori (e avendo a disposizione un solo cellulare) i miei studenti hanno deciso di dare più pepe all’attività disponendo i codici QR in modo casuale e sparso nell’aula, in punti nascosti (sotto un banco, dentro un libro, ecc.); ad ogni codice hanno attaccato un numero, da 1 a 6. Questa disposizione nascosta, a loro parere, avrebbe reso l’attività più sfidante e motivante (e così è stato: gli altri studenti hanno corso da una parte all’altra alla ricerca dei codici QR nascosti!).

Una volta decifrato il codice, i partecipanti avrebbero dovuto cercare in aula le risposte alla domanda, da scrivere sul foglio delle risposte.

Ecco un esempio: alla domanda #3 si chiede in quale città è stata inventata la pizza. In un punto dell’aula gli studenti hanno attaccato le foto di 4 città italiane con i rispettivi nomi. Una volta arrivati di fronte a questa “stazione”, contrassegnata con lo stesso numero della domanda, gli studenti-visitatori hanno scritto sul foglio delle risposte il nome della città scelta.

Nel costruire l’attività, avrei potuto fare tutto io: proporre l’argomento, costruire i codici QR, scrivere il foglio delle risposte, cercare le foto, ecc. Ma così avrei reso il tutto più noioso rispetto alle idee divertenti, giocose ed inaspettate che un gruppo di ragazzini può avere per i propri coetanei. E così, dopo aver deciso in gruppo le domande, ogni studente ha anche scelto di cosa occuparsi: preparare i codici QR, scrivendo le domande sia in italiano che in inglese (quale esercizio migliore per scrivere un po’ e memorizzare, anche grazie alla traduzione con l’inglese, la struttura delle domande in italiano?); scrivere su word il foglio delle risposte, occupandosi della grafica; cercare immagini sul web, salvarle in una cartella, stamparle e preparare i cartelloni delle risposte da attaccare in giro per l’aula.

Per quasi tre ore, abbiamo accolto ininterrottamente nella nostra “classe – padiglione Italia” studenti di tutto il mondo, la maggior parte dei quali completamente ignara della lingua e della cultura italiane.

L’attività ha visto tanto movimento, tanta condivisione e collaborazione e tanto coinvolgimento da parte non solo dei miei studenti ma anche di chi, a scuola, stava studiando altre lingue diverse dall’italiano.

Che cosa ho imparato da questa esperienza?

Che troppo spesso sottovalutiamo i nostri studenti, di qualsiasi età essi siano, e accentriamo tutto su di noi, offrendogli in modo passivo attività da noi confezionate; che per costruire un’attività con i codici QR non serve disporre di fanta-tecnologia: un pc collegato ad internet e uno smartphone sono sufficienti (su playstore/applestore trovate numerose app per leggere i codici QR, basta digitare “lettore codici QR”. Per generare i codici QR, noi abbiamo usato questa webapp); che il movimento rende tutti felici, studenti ed insegnanti, e vi fa passare in scioltezza 5 ore di lezione in un afoso pomeriggio estivo.

Ma soprattutto ho imparato che molti credono ancora la pizza sia stata inventata a Pisa ma che tutti amano alla follia la bruschetta compreso il fotografo di scena che ha immortalato solo questo momento.

Buon lavoro a tutti/e voi!

PS: provate a leggere il codice QR che è sotto il titolo!

Tags:applicazioni webattività didattiche innovativecaccia al tesorocodici qritaliano LS/L2media e tecnologia per la didattica
  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28 Agosto 2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.