ItalOS Formazione - Silvia Maneschi
info@italosformazione.it
Registrati Entra

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Inserisci i tuoi dati di accesso

Usa i tuoi account per iscriverti

Facebook Google

Dimenticato la password?

Non sei ancora un membro?Registrati ora

0
ItalOS Formazione ItalOS Formazione
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Il progetto ItalOS
    • La mia storia
    • Di cosa si tratta
    • I collaboratori di ItalOS
  • Formazione
    • Didatticamentore
    • Per docenti
      • Formazione sincrona
      • Formazione asincrona
        • Cicli formativi
        • Didattica
        • Marketing
        • Fisco
      • Materiali didattici
      • Le ricette di Giulia
    • Per scuole e università
  • Catalogo
  • Eventi e incontri
  • Articoli
  • FAQs
  • Contatti
  • Home
  • Articoli
  • Come aggiornarsi gratuitamente: il caso del “Festival delle lingue” di Rovereto

Articoli

05 Apr

Come aggiornarsi gratuitamente: il caso del “Festival delle lingue” di Rovereto

  • da Silvia Maneschi
  • In Articoli
  • 0 commenti

A marzo del 2017 ho avuto l’onore e il piacere di partecipare in veste di relatrice ed uditrice al Festival delle lingue di Rovereto, un evento di formazione – aggiornamento veramente mastodontico organizzato a da Iprase.
Tre giornate in cui, dalla mattina alla sera, docenti, formatori, educatori, editori, genitori e studenti partecipano a incontri, workshop, conferenze e spettacoli teatrali.

Le aree tematiche sono molto vaste:

– lingue classiche, lingua italiana come lingua nativa e come lingua seconda, lingue di minoranza e lingua dei segni

– tecnologie a supporto dell’apprendimento linguistico

– neuroscienze e apprendimento /insegnamento linguistico

– CLIL

– valutazione e certificazione

– lingue dal mondo – l’universo linguistico presente delle scuole trentine.

Di tutti gli interventi a cui ho preso parte, vorrei condividerne con voi tre in particolare, afferenti all’area delle neuroscienze e delle tecnologie a supporto dell’apprendimento linguistico.

Marion Grein è una psicologa e neuroscienziata esperta di neurodidattica, una nuova combinazione di didattica e neurologia. Il suo intervento, dal titolo “Language learning and the brain” la dice lunga.

Per due ore, Marion ha tenuto attivo ininterrottamente il nostro cervello, coinvolgendoci in attività linguistico – motorie finalizzate a sperimentare in prima persona il meccanismo di trasmissione di informazioni dal sistema limbico alla corteccia cerebrale. Insomma, una vera goduria per chi è appassionato di neuroscienze e apprendimento! A questo proposito, cliccate qua se volete scaricare il pdf della sua presentazione nonché tutto un repertorio di attività basate sui suoi studi e pronte per l’uso in classe. Assolutamente consigliatissimo!

Anna Laghigna è una docente innovatrice specializzata in didattica digitale e storytelling digitale. Il taglio fortemente pratico ed interattivo dato alla sua presentazione – dal titolo ci ha dato la possibilità di sperimentare in prima persona cosa significa stare in aula usando la tecnologia.

Sul finale, l’intervento si è impreziosito ulteriormente con la condivisione di sperimentazioni di storytelling digitale con gruppi di studenti. Per quanto il focus non sia l’italiano per stranieri, trovo che sia di grande ispirazione per chiunque voglie sperimentare un po’ in termini di digital storytelling transmedia. Potete seguirla e sapere di più del suo lavoro qua.

C’è un intervento che mi ha piacevolmente – e inaspettatamente colpito – ed è quello tenuto dalla professoressa Carla Marello dedicato all’uso attivo dei dizionari online.

Dopo un’esaustiva presentazione dei principali #dizionarionline e delle loro caratteristiche interattive, la dott.ssa Marello ha proposto una serie di attività didattiche costruite proprio a partire dalla loro consultazione.

La possibilità di costruire percorsi di apprendimento basati sulla consultazione dei dizionari sembra ormai una pratica demodé. Riconosco alla prof.ssa Marello il merito ma di riportare in auge il dizionario in una veste moderna, sfruttando le potenzialità della rete e della consultazione online.

L’attualità delle sue proposte sta certo nell’insegnare ai nostri studenti – specie i più giovani – a ricorrere ad uno strumento tanto importante come il dizionario; ma trovo ancor più interessante un possibile effetto collaterale positivo legato allo sviluppo di competenze extralinguistiche legate al mondo di internet, alla navigazione consapevole in un’ottica di quella che, in gergo, viene definita “cura dei contenuti” (content curation).

Se non avevate mai pensato ad attività basate sulla consultazione dei dizionari online, date un’occhiata al mio gruppo Fb, dove ho caricato alcune delle idee proposte dalla dott.ssa Marello.

Last but not least, il 10 marzo ho presentato la mia proposta di attività basata sullo storytelling digitale. Se volete saperne di più, cliccate qua.

Purtroppo nel 2019 il Festival non si terrà ma tornerà puntuale nel 2020. Vi invito a tenerlo d’occhio, qualunque sia la vostra attività come docenti, tanto in presenza che online!

Tags:anna laghinacarla marelloclilFestival delle lingueformazione gratuitaiprasemarion grein
  • Condividi:
Silvia Maneschi
Silvia Maneschi
Mi occupo di formazione online e in presenza rivolta a professori di italiano LS/L2 che desiderano approfondire la conoscenza e l’uso delle nuove tecnologie nell’insegnamento della lingua. Dal 2006 aiuto studenti di tutto il mondo ad imparare l’italiano. Lo faccio in presenza e, dal 2013, anche online in modalità sincrona via Skype (e non solo).

Potrebbe interessarti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.

  • 12 Settembre 2023
  • da Silvia Maneschi
  • in Articoli
                            Cari insegnanti: conoscete la differenza tra ‘gelato’ e ‘ice -cream’? Ciao sono Giulia Berlato e vi do il benvenuto...
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28 Agosto 2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25 Agosto 2023
Oggi parliamo di…Ferragosto! Un’attività per risparmiare tempo.
8 Agosto 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

Gelato o ice – cream? Mille gusti per parlare in italiano.
12Set,2023
Il pic – nic perfetto: una fantastica attività per divertirsi, imparando.
28Ago,2023
Approccio DOGME: innovazione didattica a costo e tempo zero.
25Ago,2023

Categorie

  • Articoli
  • Video

Tag

#condizionalesemplice #congiuntivopresente #conversazione #didatticaludica #Ferragosto #franchinoercriminale #italianiregionali #attivitàyoutube #italianoLS #italianoperstranieri #attivitàgratuite #attivitàdidattiche #linguaitaliana #lezionionline #stereotipi #lezioni1:1 #microlearning #periodoipotetico #picnic #produzioneorale alma edizioni almaedizioni andiamo fuori! attività didattiche innovative classecapovolta come fare lezioni online come fare lezioni online private come guadagnare online culturaitaliana dogme edulingua flipped classroom gelato google earth information gap iprase italianoLS italiano LS/L2 Italki jenga jengaedidattica lessico lezioni lingua online Maratona didattica media e tecnologia per la didattica offrire lezioni online passatoprossimo piattaforma per lezioni online produzioneorale regole per insegnare skype teachingunplugged vuoto di informazione

Carrello

0

Contatti

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi

info@italosformazione.it

P.Iva 01401490451

Mondo Italos

  • La mia storia
  • Materiali
  • Scuole e università
  • Articoli
  • Eventi e Convegni
  • FAQs
  • Privacy policy
  • Contatti

Social

  • Facebook
  • Linkedin

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti e novità 

Puoi cancellarti quando vuoi. Per maggiori informazioni controlla la Privacy Policy.

Grazie!

Riceverai presto notizie da ItalOS Formazione

ItalOS Formazione - Silvia Maneschi ©2019-2023

  • Home
  • La mia storia
  • Il progetto ItalOS
  • Materiali
  • Eventi e convegni
  • Contatti
INFORMATIVA

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.

Non mostrare più questo messaggio.